Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nessun sindaco ci aveva pensato prima

Nessun sindaco ci aveva pensato prima 

Image

Flaminio Gualdoni

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std'; font-kerning: none} span.s2 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} -->

Va bene. Si capisce che i ribaltoni politici sono sempre forieri di straniamento. A questo giro qui, poi, in cui hanno riguardato due città così importanti e così diverse come Torino e Roma, a qualcuno son pure affiorate crisi non mascherate d’identità.

 

Quanto agli assessori alla Cultura direi che possiamo stare, a occhio e croce, tranquilli. Succede più o meno sempre così. Un candidato sindaco deve metter giù un programma, e quando arriva alla voce «Cultura» sa che se la può cavare con un pistolotto generico e se si vince ci si pensa dopo. In ogni caso è uno di quegli Assessorati il cui bilancio è talmente magro che non si vede e il cui peso politico è leggero: e poi nelle inevitabili trattative correntizie e tra piccoli potentati, tipiche anche dei partiti in cui tutti proclamano che non ci sono, è la casella perfetta per far tornare qualche conto. Dunque, vai di accenti accorati e magnifiche sorti, di «potenziale economico» del «binomio cultura/turismo» o di salvaguardia dei sacri valori e poi si vede. Ai tempi della Prima Repubblica dicevano che era la poltrona dei fessi, poi arrivò Renato Nicolini a Roma e divenne ambita, ora son qui tutti a sproloquiare di managerialità e fundraising, di «ascolto» e di prospettive inedite, ma per far cosa non si sa bene. 

 

Un candidato sindaco che dica che per la Cultura vorrebbe fare così e cosà, e che quindi serve un assessore con caratteristiche e competenze così e cosà, io mica l’ho mai visto. Prima si vince e poi si cerca in giro, anche un po’ a casaccio, tra tecnici e paratecnici, dal momento che non si sa bene che cosa si vuol fare. L’essenziale è che: a) non rompa troppo le scatole chiedendo più soldi a bilancio; b) non pretenda di intestarsi chissà quale protagonismo politico. Del resto, quella che il vecchio Licini chiamava la «mediocrazia artistica italiana» è sempre molto fertile, i casi non mancano.

 

Un giorno mi piacerebbe che un candidato sindaco dicesse chiaramente che la politica culturale è una cosa fondamentale e dunque serve un profilo politico vero, uno che non stia lì parcheggiato in attesa di incarichi maggiori. Ma mi sa che aspetterò invano. 

 

Flaminio Gualdoni, 18 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte

Il Criptico d’arte • La vicenda della Banana di Cattelan: da provocazione sul mercato a oggetto di gesti insensati e fuorvianti

A Milano una collettiva di 12 artisti omaggia in altrettante puntate il capoluogo culla della tecnica artigianale e artistica in grado di passare da generazione in generazione

La grande mostra sul movimento artistico voluta dall’ex ministro Sangiuliano in realtà arriva dopo settant’anni di studi specialistici sull’argomento. Ma l’Italia non è futurista

Nessun sindaco ci aveva pensato prima | Flaminio Gualdoni

Nessun sindaco ci aveva pensato prima | Flaminio Gualdoni