Nell’archivio di D’Alessandro materiale che scotta
Conservato dal 2017 dallo Studio Bibliografico Marini, ora è completamente digitalizzato con circa 2.500 stampe fotografiche eseguite dall’autore, 80mila negativi in bianco e nero e 1.000 diapositive a colori

L’archivio d’artista è uno strumento prezioso, che garantisce l’accessibilità del patrimonio culturale attraverso la catalogazione della conoscenza. In questi spazi si può ripercorrere la storia di figure straordinarie, come quella di Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933-2016), il cui archivio è conservato dal 2017 dallo Studio Bibliografico Marini. D’Alessandro è stato un importante esponente del fotogiornalismo italiano, noto per i suoi reportage di stampo sociale e di denuncia, e per le sue collaborazioni con testate nazionali e internazionali, tra cui «L’Espresso», «Life», «Le Monde» e «Il Mattino».
Fisicamente situato nella sede barese dello Studio Bibliografico Marini, l’archivio è accessibile anche sul sito della libreria. La sua completa realizzazione online prevede la digitalizzazione di circa 2.500 stampe fotografiche eseguite dall’autore, 80mila negativi in bianco e nero e 1.000 diapositive a colori. Interessante è lo spazio riservato alla parola scritta, sotto forma di testi dello stesso fotografo e di testimonianze di amici e colleghi. Obiettivo fondamentale è quello di costruire un catalogo generale delle sue opere, anche attraverso la schedatura dei suoi libri e delle sue cartelle. Nel corso della sua carriera, D’Alessandro ha realizzato numerosi servizi fotografici, come quello sull’Unione Sovietica e quello sul terremoto dell’Irpinia.
Definito «l’ultimo idealista» da Roberto Lacarbonara, curatore dell’omonima mostra ospitata nei mesi scorsi dal Museo di Roma in Trastevere l’artista ha dato voce alla condizione dell’uomo, come in Gli esclusi, anche pubblicato nel 1969 da il Diaframma di Milano, con il titolo Gli esclusi. Fotoreportage da un’istituzione totale, indimenticabile documento sulla situazione dei malati mentali nei manicomi, e nelle inchieste su Napoli e sul Sud Italia.