Nel Palazzo Ducale di Genova 4.365 km di coste «in negativo»
I litorali italiani, da Trieste alla Calabria, nelle foto di Stefano De Luigi

Che cos’è rimasto dell’immaginario del Grand Tour, il viaggio che fra XVII e XIX secolo compivano in Italia i giovani aristocratici europei? La risposta di Stefano De Luigi sono immagini che puntellano «in negativo» i 4.365 km di coste italiane, da Trieste a Ventimiglia, passando per Venezia e la laguna, la riviera romagnola e il litorale adriatico fino a Leuca, proseguendo lungo le coste ioniche fino alla Calabria, risalendo la penisola con le soste tradizionali del «viaggio in Italia» celebrato da Goethe, da Napoli alla Liguria, passando per Paestum e Roma.
Con questo lavoro inedito, «Il Bel Paese», esposto a Palazzo Ducale dal 14 settembre al 15 ottobre, Stefano De Luigi prosegue la riflessione sul paesaggio contemporaneo e sulla sua rappresentazione avviata nel 2012 con «iDyssey».
Nelle parole del fotoreporter pluripremiato, queste fotografie offrono «una visione personale che sia un punto finale tra me e il mio passato privato e pubblico, consegnando un’idea visiva che fonda insieme la memoria di mio padre, la mia e quella del mio Paese».
Le immagini de «Il Bel Paese» sono un mezzo per «vedere attraverso tutte le immagini precedenti e nel contempo cancellarle per avere una propria “prima visione”», come auspicava Luigi Ghirri.
«Il Bel Paese», a cura di Chiara Ruberti, è un progetto di De Luigi e Gloria Viale con Palazzo Ducale di Genova, Fondazione per la Cultura e Archivio di Arte Contemporanea dell’Università di Genova.
È vincitore dell’ambito «Acquisizione e valorizzazione» di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.