Nei saloni delle tre Maestà

Nell’ambito del progetto Nuovi Uffizi, del 2004 (avviato già nel 1995, con una variante nel 2009 per adeguarlo alle nuove normative antisismiche), che ha portato al recupero degli spazi al primo piano della cosiddetta «infilata di ponente» e l’apertura di moltissime nuove sale, a partire da quelle dedicate alle scuole straniere (inaugurate nel 2013), rientrano anche interventi legati al percorso originario, come le «storiche» sale dei Primitivi, dalla 2 alla 7. Ambienti che riaprono dopo la chiusura, la scorsa estate, per l’esecuzione di interventi finalizzati sia a eliminare elementi incongrui di recente inserimento, ripristinando materiali e finiture analoghi a quelli originali degli anni Cinquanta del Novecento, sia a migliorare le condizioni climatiche interne, realizzando inoltre un sistema di illuminazione che integra luce naturale e artificiale, con l’adozione di sorgenti di ultima generazione a
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)