Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliPer celebrare il bicentenario della morte di Gioacchino Murat, fino al 31 ottobre il Museo di Capodimonte propone percorsi che raccontano il «Decennio Francese». La residenza reale venne arricchita da arredi e dipinti provenienti dalla Francia, tra cui il Vaso in bronzo dorato contenente un orologio realizzato dalla ditta Bailly fils, due busti in biscuit di Murat e di Carolina Bonaparte ispirati ai modelli in gesso di Antonio Canova, i ritratti di Napoleone e di Murat realizzati da François Gérard, il Tavolo da gioco (nella foto) e il Secrétaire con gioco d’organo in mogano con decorazioni in bronzo. Visite tematiche anche al Museo di San Martino che conserva, tra gli altri, un busto del re in gesso bronzato dello scultore francese Castex e il ritratto che ne fece Antonio Calliano, i dipinti celebrativi di Odoardo Fischetti e di Alexander Donouy.
Altri articoli dell'autore
Alle Gallerie d’Italia-Napoli 67 opere costruiscono un dialogo internazionale che mette in evidenza la circolazione dei modelli, la mobilità delle artiste e la diffusione europea delle iconografie femminili nate nella città partenopea
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico


