Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliLa Morgan Library and Museum, la creatura del leggendario finanziere e conoscitore d’arte John Pierpont Morgan, e la George Eastman House and Museum, il più antico museo del mondo dedicato alla fotografia, hanno collaborato per la realizzazione di «Sight Reading: Photography and the Legible World» (fino al prossimo 30 maggio presso la Morgan)
La mostra presenta ottanta lavori, dal 1840 ad oggi e comprende alcune tra le immagini più celebri della storia della fotografia, a partire da quelle tratte dal memorabile The Pencil of Nature (pubblicato nel 1844) di Henry Fox Talbot, considerato, assieme a Louis Daguerre, l’inventore ufficiale della «scrittura di luce» e il primo autore di un volume illustrato con immagini fotografiche stampate su carta.
Sono inoltre in mostra alcuni esempi di cronofotografia dell’inglese di nascita e americano d’adozione Eadweard J. Muybridge e del francese Etienne-Jules Marey. La mostra è in nove sezioni, tra cui «The Camera Takes Stock», la fotografia come archivio, catalogazione e strumento scientifico; «The Photograph Decodes Nature», la fotografia capace di catturare i fenomeni naturali, da quella dei biologi di metà Ottocento alle immagini della luna attraverso il telescopio; «Photography and the Page», sul fotogiornalismo ed «Empire of Sign», con spaccati di vita cittadina.
Altri articoli dell'autore
La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività
Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»
Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta
Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»