Miti e leggende della guerra di Troia
Al Pompejanum del Castello di Aschaffenburg la mostra «Il mito di Troia», aperta dal primo aprile all’11 ottobre, presenta un quadro a tutto tondo dei miti legati all’epopea della guerra di Troia così come tramandata da Omero nell’Iliade e nell’Odissea.
Manufatti dal 600 al 400 a.C. come anfore di varia provenienza sia a figure nere sia a figure rosse, statue in marmo e in bronzo, lampade in terracotta e metallo e altri oggetti della vita quotidiana, provenienti dalle Staatlichen Antikensammlungen di Monaco, dalla Glyptothek di Monaco e da altre collezioni tedesche, recano tutti l’impronta iconografica del mito e dell’epica troiana, a partire dal raro modello in legno del Cavallo di Troia, pezzo forte della mostra.
I reperti esposti raccontano la storia del rapimento di Ganimede, figlio di Troo re di Dardania e fondatore di Troia, la nascita di Elena, il giudizio di Paride, l’ira del «Pelìde Achille», la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)