Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Claudia Crosera
Leggi i suoi articoliNelle notti tra il 27 e il 29 luglio Aquileia si tinge di mistero, avventura e ricerca con l’Aquileia Film Festival, la Rassegna internazionale del cinema archeologico nella piazza Capitolo, giunta alla settima edizione, animata da film di argomento archeologico, incontri e conversazioni con giornalisti e scienziati
Le tematiche dei film documentari in concorso spaziano dal viaggio in Egitto tra mummie, tombe e geroglifici del film spagnolo del 2015 «Cercando Djehuty (En busca de Djehuty)», a quello nel cuore di Costantinopoli all’interno della Basilica di Santa Sofia del film francese del 2014 «Santa Sofia-Antichi misteri di Istanbul (Hagia Sophia-Istanbul’s ancient mystery)», che indaga i segreti della costruzione della sua maestosa cupola. Francese anche la produzione del 2014 intitolata «Petra-perduta città di pietra (Petra-lost city of stone)», che ci porta in Giordania a investigare sui segreti di Petra, la città scavata nella roccia con alcuni tra i monumenti più spettacolari e misteriosi del mondo antico.
A concludere le proiezioni, due film tedeschi: «Rätsel Östseewrack, 1712 Battle of the Baltics» del 2012, che indaga sui misteri dei relitti della battaglia navale del 1712 rinvenuti nel Baltico e «Guerrieri rubati (Die Spur der Tempelräuber. Stolen Warriors)» del 2014, che ripercorre le vicende dello spettacolare trafugamento della statua di un guerriero da un tempio Khmer in Cambogia, rinvenuta a Londra presso Sotheby’s.
Nell’intervallo tra i film il direttore di «Archeologia Viva» Piero Pruneti intratterrà il pubblico intervistando studiosi, scrittori e grandi divulgatori scientifici. Tra gli ospiti d’eccezione Franco Cardini, storico, saggista e grande esperto di Islam e Medio Oriente, e il professor Carlo Cereti, addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia a Teheran. Anche agli appassionati di letteratura archeologica è riservato uno spazio: per il secondo anno, seguendo una formula già consolidata, sarà a disposizione un’ampia proposta di pubblicazioni della casa editrice Arbor Sapientiae, specializzata in letteratura storico-archeologica.