Milano, gli archivi d'artista si raccontano: il 10 aprile appuntamento con l'Archivio Remo Bianco

Un'opera di Remo Bianco
Michela Moro |

Milano. Una vita d’artista include spesso sregolatezza e disordine, niente schemi e generosità di eccessi. Oppure gli artisti sono sbadati, concentrati sul lavoro e senza cura nei dettagli pratici, che sempre più contano dal punto di vista storico e nel mondo globale dei mercati. Archiviare sistematicamente le opere degli artisti in vista di un catalogo ragionato, tutelarne l’opera e molto di più è compito degli Archivi d’Artista, spesso fondati dagli eredi o dagli amici degli artisti.
Dal 2014 sono stati raccolti in un’associazione da Filippo Tibertelli de Pisis che con AitArt ha creato una rete di archivi storici e contemporanei che ne raccoglie già una quindicina. L’Archivio è il luogo depositario della memoria dell’artista, ma quello che non si immagina è quale importanza abbiano per gli Archivi le vicende umane degli artisti medesimi, quanto le passioni oltre che gli interessi ne
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Michela Moro