Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliCurata da Andrea Holzherr e Gabriele Accornero, «Elliott Erwitt. Retrospective» è la mostra realizzata dall’Associazione Forte di Bard con Magnum Photos International Paris, che dal 12 giugno al 13 novembre è allestita nelle sale delle Cantine del Forte
«Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato né analizzato». Così il fotoreporter di Magnum, nato a Parigi nel 1928 da una famiglia di ebrei russi, descrive il suo modo di stare dietro l’obiettivo: la curiosità divertita per gli esseri umani, l’attesa della fotografia che va intercettata con la precisione intuitiva di cui è prova tutto il suo lavoro.
Le 137 immagini esposte nell’ampia retrospettiva coprono un arco di tempo che va dal 1948 al 2005, oltre mezzo secolo di sguardi sul mondo suddivisi nelle nove sezioni di «Beach», «Between the sexes», «Cities/architecture», «Abstractions», «Museums», «Dogs», «Kids», «Women» e «Personalities», la sola a colori. Il catalogo è pubblicato da Forte di Bard Editore.
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo