Mercanti, guerrieri ed Embriaci
La supremazia di Genova nel Medioevo
Prima del Siglo de los Genoveses e dei fasti del Barocco che coronarono questo periodo aureo, Genova aveva già imposto la sua potenza marittima e commerciale in epoca medievale. In questa cruciale fase storica la città portuale assunse infatti, attraverso le crociate, quel ruolo di supremazia sul Mediterraneo che l’accompagnerà nei secoli successivi: le colonie oltremare, gli intensi contatti cosmopoliti e le molteplici rotte mercantili intraprese contribuirono a offrirle, per lungo tempo, ricchezze e autorità politica.
Quest’intensa stagione, che vide protagoniste alcune potenti famiglie genovesi di mercanti e guerrieri, è ricostruita nella mostra «Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo nell’età degli Embriaci», allestita nel Complesso museale di Sant’Agostino dal 19 marzo al 26 giugno (catalogo Sagep). Curata da Clario Di Fabio, Piera Melli e Loredana
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)