Mattarella a Pompei: «Ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso»

Il «Dedalo» di Igor Mitoraj mentre viene calato nell'area degli scavi di Pompei in cui rimarrà esposto fino all'8 gennaio
Carlo Avvisati |

Pompei (Napoli). Erano anni che un Presidente della Repubblica italiana non visitava in veste ufficiale gli scavi di Pompei. Lo ha fatto, il 14 maggio, Sergio Mattarella, per l'inaugurazione della mostra delle sculture di Igor Mitoraj allestita negli scavi. 
«Si tratta, ha commentato Mattarella soffermandosi sui significati della rassegna, di una straordinaria combinazione tra l’antichità e la contemporaneità e tra questa straordinaria città di duemila anni addietro. La collocazione delle opere di Mitoraj dentro Pompei sembra, a chiunque lo abbia visto, assolutamente naturale; probabilmente qualcun verrà ingannato e penserà che si tratti di opere di allora, perché, ha chiosato ancora, la cultura non ha tempo e non ha confini».

È stata, naturalmente, anche l'occasione per vedere i restauri che da quasi un triennio stanno interessando l’area archeologica, dopo il crollo della Schola Armaturarum.
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Pompei con il soprintendente Massimo Osanna (a sinistra) e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (a destra)
Altri articoli di Carlo Avvisati