Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliLipari (Messina). L’intervento per la realizzazione del Centro per l’Arte Contemporanea nell’area del Castello (2 milioni di euro del Po Fesr 2007-2013), promosso dal Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea con i progettisti Michele Benfari e Maria Clara Martinelli, si è completato il 12 luglio con l’inaugurazione della mostra, aperta fino al 31 ottobre, «Eolie 1950-2014. Mare Motus. L’isola nell’arte contemporanea dalla Sicilia al Cile», a cura di Lea Mattarella e Lorenzo Zichichi.
Ospitata nell’ex chiesa di Santa Caterina, appositamente restaurata, è concepita in continuità col site specific alle ex Carceri, inaugurato nel settembre dell’anno scorso (cfr. n. 347, nov. ’14, p. 6) con opere di Pizzi Cannella, Plessi, Mitoraj, Caminiti, Savini, De Conciliis, Basilè, Ben Jelloun, e di cui rimanevano ancora da allestire altre tre celle e il cortile. Tra i 40 artisti adesso coinvolti, i fotografi Martin Parr, Elger Esser, Nan Goldin, Gioberto Noro, Carlo Gavazzeni Ricordi, Raffaela Mariniello e Veronica Naldone, tra le videoinstallazioni l’opera di Elena Bellantoni. E poi Valerio Berruti, Rosario Bruno, Franco Accursio Gulino, Laura Panno, Mauro Di Silvestre, Alessandra Giovannoni, Silvia Camporesi, Cristiano Pintaldi, Bruno Ceccobelli, Andrea Di Marco, Fathi Hassan, Alberto Biasi, Giuseppe Gallo, Velasco Vitali, Paolo Picozza, Mimmo Paladino e rappresentanti del Sud America individuati dalla Galleria Marlborough di Santiago del Cile, come Samy Benmayor. Autori di istallazioni di grande impatto come Gregorio Botta, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi. E poi i grandi maestri del Novecento siciliano come Carla Accardi, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Antonio Sanfilippo, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pietro Consagra. Infine, a rintracciare il filo che lega a quel Terrae Motus del titolo della mostra è Alberto Burri, con un Cretto.
Conclusa la mostra, gli spazi di Santa Caterina saranno deputati ad eventi espositivi di arte contemporanea, mentre alle ex Carceri resteranno in allestimento permanente le opere site specific. Il progetto prevede anche la realizzazione di un piccolo teatro per 50 persone, una sala di lettura, e il nuovo museo della memoria, dedicato ai 50 anni di scavi condotti da Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier.
Articoli correlati:
Ritorna Zichichi
Musei siciliani chiusi la domenica pomeriggio, Sgarbi chiama Crocetta

Gregorio Botta al lavoro per la sua installazione. Foto Nifosì

Sculture di Francesco Messina (a sinistra) ed Emilio Greco (a destra) allestite nell'ex chiesa di Santa Caterina

Bruno Ceccobelli, «Isola Latesta», 2014

«Digital Boat», di Fabrizio Plessi

L'ex chiesa di Santa Caterina a Lipari
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.