Manfredonia, una basilica paleocristiana diventa un’installazione

Manfredonia (Foggia). Una basilica paleocristiana dalle mura leggere come l’aria e trasparenti come una proiezione tridimensionale, succede a Siponto, alle porte di Manfredonia, dopo tre mesi di lavoro e 900mila euro investiti dalla Regione Puglia per l’installazione di Edoardo Tresoldi.
Il progetto «Dove l’arte costruisce il tempo», nato dall’«esigenza di carattere conservativo per coprire e proteggere i mosaici della basilica paleocristiana» del parco archeologico di Santa Maria di Siponto, come dichiarato da Luigi Larocca, soprintendente archeologo, ha coniugato le necessità di tutelare l’antico all’estetica contemporanea. L’opera è realizzata con 4.500 metri quadrati di rete metallica elettrosaldata, materiale che il giovane artista della provincia di Milano piega e cesella a mano facendosi aiutare da una squadra la cui età media è 25 anni.
Tresoldi non è nuovo alle ricostruzioni
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)



