Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliAgrigento. Dall’1 al 10 marzo torna «Il Mandorlo in Fiore» che quest’anno ha il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. È giunto alla 74ma edizione uno dei Festival siciliani più longevi, che dal 2017 è organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi in collaborazione con il Comune di Agrigento.
Nato come festa popolare per festeggiare l’arrivo della primavera, segnalata nella Valle dei Templi dai mandorli fioriti, dal 1954 è un festival internazionale dedicato al folklore. Da qualche anno ha dato priorità a quelle tradizioni riconosciute dall’Unesco come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità (espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, artigianato...).
Per questa edizione, aperta dalla pizzica e dalla taranta, al Palacongressi si esibirà il Canzoniere grecanico salentino, primo gruppo di world music italiano vincitore dei Songlines Music Awards. Il programma completo su www.festivalmandorloinfiore.it.

La Valle dei Templi di Agrigento. © Michal Osmenda
Altri articoli dell'autore
Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto