Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il dipinto attribuito a Goya ritrae un «Personaggio seduto di famiglia spagnola decorato con croce di cavaliere di Malta e accreditato presso la corte di Spagna»

Image

Il dipinto attribuito a Goya ritrae un «Personaggio seduto di famiglia spagnola decorato con croce di cavaliere di Malta e accreditato presso la corte di Spagna»

Lo strano caso del Goya confiscato in Lussemburgo

Ancona. Uno strano caso quello di un dipinto attribuito a Francisco Goya, un ritratto di «Personaggio seduto di famiglia spagnola decorato con croce di cavaliere di Malta e accreditato presso la corte di Spagna» (1789) scomparso da decenni e sequestrato dai Carabinieri di Ancona.
Negli anni Ottanta era stato sul punto di essere venduto a famiglie mafiose del trapanese, per poi passare in quelle di un cardinale romano, che negli anni Novanta avrebbe dovuto farlo restaurare.
I carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona diretti dal capitano Carmelo Grasso hanno scoperto che il dipinto, un olio su tela di 100x138 cm, era stato esportato clandestinamente in Lussemburgo, passando per la Repubblica di San Marino.
Le indagini sono scattate quando un imprenditore marchigiano, amministratore delegato di una società con sede a San Marino, si è presentato dai Carabinieri di Ancona per chiedere un controllo  sul dipinto attraverso la banca dati del Nucleo Tpc. Sospetta, dichiara, che il quadro ereditato dal padre e custodito sempre fuori dall'Italia, sia frutto di traffici illegali.
I Carabinieri hanno così ricostruito la storia del dipinto disperso e l'hanno confiscato nel caveau di una banca lussemburghese: le indagini hanno rivelato che l’imprenditore marchigiano  non è estraneo all’esportazione illecita dell'opera che, secondo le stime, potrebbe valere 15 milioni di euro. Il dipinto è ora stato affidato alla Soprintendenza delle Marche.

Il dipinto attribuito a Goya ritrae un «Personaggio seduto di famiglia spagnola decorato con croce di cavaliere di Malta e accreditato presso la corte di Spagna»

Tina Lepri, 18 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Lo strano caso del Goya confiscato in Lussemburgo | Tina Lepri

Lo strano caso del Goya confiscato in Lussemburgo | Tina Lepri