Lo spirito di Ragghianti
A trent’anni dalla scomparsa di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910-Firenze, 1987), figura cardine della storia dell’arte del Novecento e più che mai significativa nei nostri anni per l’importanza data alla cultura visuale, la Fondazione che reca il suo nome (e quello della moglie Licia), situata nel Complesso monumentale di san Micheletto, ripercorre nella mostra «Una storia d’arte. La Fondazione Ragghianti a Lucca 1981-2017» i contributi scientifici ed espositivi che l’istituzione, nata come centro studi nel 1981, ha promosso e realizzato. Coordinata da Paolo Bolpagni, attuale direttore, la mostra parte dalla figura dello stesso Ragghianti e della moglie, Licia Collobi, e l’intensa attività da loro svolta negli anni Sessanta, con le riviste «Critica d’arte» e «seleARte», i critofilm e le mostre a Palazzo Strozzi su figure quali Frank Lloyd Wright o Alvar Aalto.
La mostra ricca di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)