Lo spettro di Palazzo Fuga
Per chi attraversa dall’alto la tangenziale di Napoli, lato Capodichino, l’Albergo dei poveri, ricordato comunemente come Palazzo Fuga, si presenta come un impressionante edificio fatiscente. La struttura a pianta rettangolare, con tre corti, rimase incompiuta dalle origini per opera del suo artefice, Ferdinando Fuga, che ideò il monumento alla metà del XVIII secolo. La sua mole «spettrale» grava non solo sulla coscienza del passato, ma anche sul presente e sull’incerto piano di riconfigurazione funzionale di cui si discute da anni. Il Comune di Napoli, proprietario dell’immobile, ha proposto numerosi progetti, da «Cittadella dei giovani» a luogo, come da vocazione, per finalità sociali di assistenza e di accoglienza. In attesa che l’amministrazione locale si impegni definitivamente sulla destinazione e la gestione da assegnare all’Albergo dei poveri, un team di docenti, ricercatori e progettisti italiani e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)