Libertà condizionata per Bernini
Certamente originale e di ampio respiro la monografia che Tomaso Montanari dedica a Giovan Lorenzo Bernini, dal titolo La libertà di Bernini, riprendendo l’intestazione della serie di otto lezioni andate in onda su Rai5.
Una monografia inusuale in quanto non si sofferma sulla storia e sull’analisi della vita e delle opere del grande artista, ma analizza con incomparabile acribia i documenti e le biografie, esplorando l’animo dell’artista e portando allo scoperto le sue ansie, i conflitti, le paure, le amarezze. Attingendo alle due biografie redatte da Baldinucci nel 1682 e dal figlio Domenico Bernini nel 1713, ma anche a quella embrionale dell’altro figlio, Pier Filippo Bernini, all’elogio funebre di Pierre Cureau de la Chambre, alle considerazioni di Bernini stesso riportate nel famoso diario di viaggio di Chantelou, e ad altri numerosi avvisi e documenti di allora, Montanari ci rivela un
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)