Leonardo, Salaì e le fake news

La copertina del volume
Luca Scarlini |

La coppia Monaldi & Sorti dopo la lunga serie dedicata ad Atto Melani, castrato, seduttore e spia, che ha avuto una storia complicata di comparse e scomparse sul mercato italiano, dopo un passaggio novecentesco con Malaparte, approda a Leonardo da Vinci. Si inaugura con I dubbi di Salaì una trilogia, in cui la voce narrante è quella di Salaì, creatura mercuriale, affidata al mito. Ragazzo di bottega, amante, seguace, tutte le sfumature sono state affrontate nel corso dei secoli, mentre il mito leonardesco si diffondeva. Qui, con mano felice, gli autori fingono il ritrovamento di un nucleo di lettere perdute, in cui si narra dell’artista che da Firenze è andato a Roma, dichiarando di voler studiare i monumenti classici, ma balza agli occhi del narratore che sotto vi è qualcosa di segreto. Con un pastiche linguistico pararinascimentale, Monaldi & Sorti narrano efficacemente i meccanismi del papato e il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Luca Scarlini