Le tre monoteiste d’Egitto

Francesco Tiradritti |  | Londra

Al British Museum l’origine delle tre religioni: ebraica, cristiana e musulmana

L’Egitto è spesso considerato la culla del monoteismo. Anche se gli studi più recenti hanno dimostrato che quest’affermazione è solo parzialmente corretta, è vero che gli Egizi, seppur tributando adorazione a una moltitudine di esseri divini, manifestarono sempre la tendenza a porre al centro della propria devozione un unico dio. Reminiscenze del pensiero faraonico sono rilevabili nelle tre grandi religioni monoteistiche nate e sviluppatesi nel Mediterraneo orientale ed è proprio partendo da questo assunto che muove i passi la mostra in corso al British Museum «Egitto: la fede dopo i faraoni» (fino al 7 febbraio). È il primo tentativo di descrivere le modalità in cui le comunità ebraiche, cristiane e musulmane residenti nella valle del Nilo interagirono l’una con l’altra integrando il longevo e autorevole passato della civiltà
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Francesco Tiradritti