Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Bay of Gaeta (lighter), 2004, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Image

Bay of Gaeta (lighter), 2004, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Le polaroid di Cy

Esposte per la prima volta in Italia, all'American Academy di Roma, le fotografie realizzate da Twombly a partire dagli anni Cinquanta

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Roma. Difficile da inserire in una corrente definita, l’astrattismo poetico di Cy Twombly si riconnette al quotidiano proprio attraverso le fotografie che l’artista americano ha continuato a scattare parallelamente al suo lavoro di pittore e scultore, dagli anni Cinquanta fino a pochi mesi dalla morte, avvenuta nel 2011 a Roma dove viveva dal 1957. Provengono dall’archivio conservato alla Fondazione Nicola Del Roscio, le immagini di «Cy Twombly, Photographer», la mostra allestita fino al 22 novembre nella sede dell’American Academy di Roma, istituzione con la quale Twombly ha intrattenuto un lungo e profondo legame. La rassegna, realizzata nell’ambito del Fotografia Festival Internazionale di Roma, è curata da Peter Benson Miller e presenta per la prima volta in Italia un’ampia selezione degli scatti che Twombly realizza con la Polaroid SX.70 fin da quando è ancora studente al Black Mountain Collage, con maestri come Hazel Larsen Archer e Aaron Siskind.
Le polaroid costituiscono un’opera in sé, che intanto puntualizza il percorso maggiore della sua arte, offrendone una visione spesso rivelatrice. «La fotografia era per Twombly una cosa privata», spiega il curatore, ed era «parte della sua quotidianità e del suo modo di essere artista». L’obiettivo trascorre dal paesaggio al ritratto, dagli interni agli still life, spostandosi tra il mare di Gaeta e il tempio di Selinunte, dai dettagli delle proprie opere a quelle di altri autori, dalla scultura classica ai rimandi a Henry Fox-Talbot, Julia Margaret Cameron, fino a Edward Steichen e Alfred Stieglitz.

– Painting detail (Roses), 2009, Gaeta, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Temple, Selinunt, 1951, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Zucchini, Gaeta, 1997, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

- Robert Rauschenberg combine material Fulton St. Studio, 1954, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Bay of Gaeta (lighter), 2004, ph. Cy Twombly, Courtesy: Fondazione Nicola Del Roscio

Chiara Coronelli, 24 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Le polaroid di Cy | Chiara Coronelli

Le polaroid di Cy | Chiara Coronelli