Le opportunità di settembre per fotografi e artisti visuali

È tempo di ripartire! Cinque occasioni imperdibili per mettersi in gioco: Italian Sustainability Photo Award, Fotografia Spazio Aperto, ND AWARDS, Noorderlicht Photo Festival 2023 Open Call e The World Deserves Witnesses del marchio Leica

Sistema delle Piazze a Gibellina Nuova. Courtesy Gibellina PhotoRoad
Redazione |

ISPA – Italian Sustainability Photo Award
Fino al 5 settembre
ISPA è il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità, ideato dall’agenzia fotografica Parallelozero in collaborazione con il main sponsor PIMCO, affiancati quest’anno dal nuovo partner tecnico Nikon. Il concorso cerca storie di progresso verso un futuro più sostenibile, che raccontino un’Italia in trasformazione. Il concorso è gratuito e aperto a tutti i fotografi, italiani e stranieri, senza limiti di età. Entro il 5 settembre è possibile candidarsi per il premio per la migliore Foto Singola (1.500 euro) e per la migliore Storia Fotografica (3.500 euro).

Fotografia Spazio Aperto
Fino al 9 settembre
La call Fotografia Spazio Aperto, promossa da Triennale Milano e Gibellina Photoroad/Open air & Site-specific Festival, nasce dalla riflessione su cosa vuol dire rileggere e interpretare lo spazio pubblico con l’obiettivo di accogliere opere temporanee site-specific in un’ottica multidisciplinare e inclusiva.
Per la prima volta in Italia, un fotografo/a e un architetto/a verranno selezionati dalla giuria per trascorrere un periodo in residenza a Gibellina al fine di progettare un’installazione open air e site-specific che sarà presentata durante la quarta edizione del Festival (28 luglio/30 settembre 2023). La residenza sarà seguita da un workshop dal titolo «Pratiche curatoriali nello spazio pubblico» che si terrà a Milano in Triennale. Il fotografo e l’architetto selezionato riceveranno un fee di 4.000 euro cadauno (sono escluse le spese per la produzione della mostra e l’ospitalità durante le giornate di apertura del festival, che saranno interamente a carico dell’organizzazione).
Uno scatto di Matteo de Mayda © Matteo de Mayda. Courtesy Italian Sustainability Photo Award
ND AWARDS
Fino al 18 settembre
ND AWARDS si rivolge a fotografi professionisti e amatori senza prediligere nessun genere fotografico. Nato nel 2014 come progetto collaterale di ND MAGAZINE, il concorso ha stabilito e consolidato la sua posizione nel corso degli anni. La giuria del premio è composta da professionisti del settore, tra cui galleristi, editori, redattori e fotografi rinomati. È possibile partecipare nella categoria Professionisti o Non-Professionisti e in palio ci sono da 2.500 a 300 dollari in base al riconoscimento ottenuto.

Noorderlicht Photo Festival 2023 Open Call
Fino al 19 settembre
Noorderlicht Photo Festival invita gli artisti e i collettivi che lavorano con l’immagine a candidarsi per partecipare alla prossima edizione del festival nel 2023. Sotto il tema «Regenerate», verranno riuniti progetti che esplorano le trasformazioni che le società moderne devono affrontare, le sfide globali più urgenti e il loro effetto sulla nostra esistenza. Il festival cerca lavori fotografici che restituiscano la natura multiforme della cultura visiva contemporanea: dalla fotografia analogica e digitale, alla realtà virtuale e le immagini generate al computer, così come installazioni audio-video.

The World Deserves Witnesses
Fino al 30 settembre
Sulla scia della campagna «The World Deserves Witnesses» lanciata da Leica, dedicata al ruolo della fotografia come strumento di testimonianza, il famoso marchio invita la comunità fotografica a condividere la propria storia del mondo. È possibile presentare da 1 a 5 immagini sui temi «Gioia» e «Speranza». I fotografi scelti al termine del processo di selezione diventeranno collaboratori ufficiali della campagna diffusa a livello globale. Inoltre, verranno nominati «Testimoni Leica» e riceveranno una quota fissa come compenso per i diritti di utilizzo delle loro immagini.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione