Le opportunità di ottobre per fotografi e artisti visuali

Tutto quello che c’è da sapere riguardo alle ultime iniziative internazionali in scadenza

«Wetlands» di Mila Maes, Vincitrice della sezione amatori dell’International Festival Honouring Fine Art Photography 2021. Cortesia dell’artista
Redazione |

International Contest Honouring Fine Art Photography
Fino al 9 ottobre
L’International Contest Honouring Fine Art Photography è un concorso nato per celebrare la fotografia artistica a livello internazionale. Indirizzata a fotografi amatoriali e professionisti  da tutto il mondo, la open call vedrà una giuria di rilievo selezionare un Professional Fine Art Photographer of the Year e un Amateur Fine Art Photographer of the Year tra tutti coloro che inoltreranno la propria candidatura. Al vincitore della categoria amatori verrà offerto un premio di 2.000 dollari, mentre per la categoria professionisti il budget in palio ammonta a 3.000 dollari. Il lavoro dei talenti riconosciuti da questa nuova edizione del contest verrà anche esposto all’interno della Winners Gallery presente sul sito dell’organizzazione.

Yogurt’s Flavours: Wildness – Yogurt Magazine
Fino al 15 ottobre
Nel prossimo numero di Yogurt Magazine, il team editoriale presenterà WILDNESS: un compendio visuale ispirato al rapporto che unisce uomo e natura. Tramite una selezione di opere visive che affrontano questo tema, Yogurt vuole costruire una riflessione collettiva che rappresenti le sfaccettature del legame che ci lega alla Terra, dando spazio a materiale d’archivio, mise-en-scène, ricerca iconografica e nuovi linguaggi artistici. Aperta ad artisti visuali internazionali, l’open call consente di inoltrare fino a otto immagini per candidatura. Le migliori proposte verranno pubblicate sul profilo Instagram di Yogurt Magazine, mentre una shortlist di queste diverrà parte di WILDNESS. Gli artisti selezionati per il numero cartaceo vinceranno un codice sconto personalizzato del 10% su tutti i prodotti di Yogurt.

#CreateCOP27 – Art Partner
Fino al 16 ottobre
Pensata per creativi di diversi background culturali e di età compresa tra i 14 e i 30 anni,  #CreateCOP27 è alla ricerca di opere capaci di favorire un dialogo propositivo sulla risposta alla crisi climatica. Lanciata da Art Partner, l’open call invita a presentare lavori che esplorino i punti cardine dell’agenda del COP27, il vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima, in arrivo a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre. La fotografia non sarà la sola a farne da protagonista. Al contrario, #CreateCOP27 accetta progetti che spaziano dal cinema e la documentaristica fino alla moda, i nuovi media, la musica e molto altro ancora. Selezionati da una giuria di esperti dalla fama mondiale, otto finalisti riceveranno premi in denaro di 10.000, 5.000 o 2.000 dollari. Prevista una menzione d’onore per altri 20 creativi le cui idee si sono distinte all’interno dell’iniziativa.
Una fotografia di Tommaso Protti della Foresta dell’Amazzonia, vincitore del Carmignac Photojournalism Award 2021 © Cortesia dell'artista
Carmignac Photojournalism Award – Fondation Carmignac
Fino al 17 ottobre
La tredicesima edizione del Carmignac Photojournalism Award si focalizza sul Ghana e le sfide ecologiche e sociali che il paese si ritrova ad affrontare. Aperto a fotografi provenienti da qualsiasi nazione che vogliano parteciparvi individualmente o in maniera collaborativa, il concorso guarda alla funzione che la fotografia ha adibito all’interno della società postcoloniale del Ghana per dimostrare come questo mezzo continui, tuttora, a portare alla luce realtà altrimenti sconosciute. Per parteciparvi, basta inoltrare la propria candidatura contenente una proposta di reportage fotografico ispirato al tema dell’edizione di quest’anno. Selezionato da una giuria internazionale, il vincitore riceverà una borsa di studio di 50.000 euro per realizzare un field report di 6 mesi con il supporto della Fondation Carmignac. Questo verrà poi esposto in una mostra itinerante realizzata dalla fondazione stessa, la quale si occuperà anche di pubblicarne una monografia.

un/fund – un/produced
Fino al 22 ottobre
Dedicata ad artisti visuali emergenti con meno di cinque anni di esperienza nell’industria creativa, un/fund è un’iniziativa lanciata dalla casa di produzione fotografica e cinematografica un/produced. Pensata per dare voce ad artisti i cui sforzi creativi non sono ancora stati riconosciuti, questa open call si ripromette di ispirare e finanziare la crescita professionale di coloro la cui attività artistica è stata colpita dal difficile clima attuale. A ciascun artista verrà data la possibilità di presentare alla giuria di competenza un progetto creativo da realizzare grazie ai fondi messi a disposizione dall’open call di un/produced. Scelti da una giuria d’eccezione, i vincitori riceveranno fino a 10.000 euro l’uno da investire nella realizzazione della propria idea. Oltre a garantire visibilità mediatica ai talenti selezionati, un/produced si prenderà anche cura dello sviluppo di una mostra dedicata ai loro progetti.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione