Le opportunità di gennaio per fotografi e artisti visuali

Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili

Dalla serie «Dialect» di Felipe Romero Beltran. Cortesia di Aperture
Redazione |

Aperture Portfolio Prize 2023
Fino al 7 gennaio
La redazione di «Aperture», storico magazine dedicato alla fotografia, cerca opere innovative che non siano state ancora ampiamente pubblicate e diffuse da altre testate o eventi espositivi. Saranno selezionati 25 finalisti, tra cui il vincitore e quattro secondi classificati. Il vincitore del premio sarà pubblicato sulla rivista Aperture e riceverà un premio in denaro di 3000 dollari, una carta regalo di 1000 dollari per acquistare materiale sul sito mpb.com e una mostra a New York. Il vincitore e i quattro artisti in lizza avranno ciascuno un proprio articolo su aperture.org e saranno presentati sui canali social media di Aperture. Tutti i finalisti sono annunciati nella e-newsletter di Aperture e avranno accesso a una sessione virtuale di portfolio review con un redattore del magazine.

Fotografia Europea 2023 Open Call
Fino al 16 gennaio
Aperta a fotografi, curatori e collettivi europei (o residenti in Europa), l’open call invita a presentare progetti che esplorino il tema di questa edizione edizione del festival: «Europe Matters», dedicata alla concezione di Europa come comunità e identità multiculturale. Gli artisti selezionati riceveranno 3000 euro per la concezione e produzione di una mostra che entrerà a far parte del programma di Fotografia Europea 2023 (a Reggio Emilia dal 28 aprile all’11 giugno 2023).

The V&A Parasol Foundation Prize for Women in Photography
Fino al 22 gennaio
Questo premio è una nuova iniziativa, intrapresa dal V&A e la Parasol Foundation Trust, dedicata al sostegno e alla promozione di artiste che operano nel campo della fotografia contemporanea. È gratuito e aperto a tutte le donne a livello internazionale, sia professioniste che dilettanti. Le fotografe vincitrici saranno selezionate da una giuria composta da professionisti del settore e da artisti internazionali, che individuerà una rosa di dieci artiste, cinque delle quali saranno selezionate per una mostra collettiva al festival fotografico Peckham 24, a sud di Londra, nel maggio 2023. Ogni artista selezionata riceverà una borsa di studio di 2000 sterline e parteciperà a eventi di networking programmati per sostenere lo sviluppo della sua carriera.

Kassel Dummy Award
Fino al 31 gennaio
Il Kassel Dummy Award è un concorso internazionale che premia il miglior «dummy» fotografico dell’anno. Organizzato in collaborazione con il PhotoBookMuseum di Colonia e il MAS Matbaa di Istanbul, invita tutti i fotografi del mondo a partecipare presentando il proprio photobook inedito. Saranno selezionati 50 libri che verranno esposti in occasione di eventi fotografici internazionali e da questa shortlist verranno decretati 5 libri vincitori. Uno di questi riceverà il Premio PBM/MAS, che prevede la copertura al 100% dei costi di produzione e pubblicazione del libro, mentre gli altri 4 vincitori riceveranno un contributo del 25% per la stampa dei photobook presso la casa editrice MAS Matbaa.

MIA Fair Premio New Post Photography
Fino al 31 gennaio
Il premio si pone l’obiettivo di promuovere il lavoro di ricerca nell’ambito della fotografia intesa come linguaggio d’arte contemporanea. È aperto a progetti di artisti senza limiti di età o di nazionalità e senza vincoli tematici. I vincitori avranno la possibilità di esporre gratuitamente in una mostra nell’ambito della dodicesima edizione di MIA Fair (dal 22 al 26 marzo 2023) presso SUPERSTUDIO MAXI a Milano e partecipare ad ulteriori iniziative organizzate dai partner del premio (Ragusa Foto Festival, PhEST, Return2Ithaca, «Gente di Fotografia»).

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione