Le opportunità di aprile per fotografi e artisti visuali
Cinque premi prestigiosi per mettersi in gioco

Der Greif 15th Anniversary Open Call
Fino al 13 aprile
Nel 2023 la piattaforma Der Greif celebra il suo 15° anniversario: per l’occasione, invita fotografi e artisti visuali a presentare lavori che riflettano sul tema «Passato e Presente», concepito come una riflessione sull’evoluzione della fotografia negli ultimi 15 anni. Le immagini selezionate saranno esposte insieme a fotografie provenienti dall’ampio archivio di Der Greif, scattate da fotografi e artisti visivi che hanno intrapreso carriere di successo, nell’ambito di una serie di eventi a Monaco (16-18 giugno) organizzati in collaborazione con la Pinakothek der Moderne e ZIRKA.
The Centre for British Photography Award
Fino al 14 aprile
Il Centre for British Photography offre a sei fotografi l’opportunità di esporre il proprio lavoro presso la prestigiosa sede espositiva nel centro di Londra. I fotografi possono presentare i propri progetti o una proposta installativa sul tema del paesaggio e dell’ambiente. Sono benvenute le fotografie che affrontano questioni ambientali globali più ampie, così come le immagini relative specificamente al paesaggio britannico. Le opere selezionate saranno allestite da giugno a settembre 2023
Cortona On The Move Award
Fino al 30 aprile
Questa open call gratuita, sviluppata in partnership con LensCulture, nasce con la volontà di supportare i fotografi nello sviluppo e nella produzione dei loro progetti. È a tema aperto e accoglie progetti, in fase di sviluppo o inediti, che presentano approcci fotografici originali e contemporanei. I 10 lavori finalisti saranno proiettati durante l’inaugurazione di Cortona On The Move 2023. Tra questi, un autore riceverà il premio di 3.000€ e potrà esporre il progetto alla prossima edizione del festival, e altri due selezionati vedranno il proprio lavoro pubblicato sul sito web di LensCulture.
Future Generation Art Prize
Fino al 30 aprile
Istituito dalla Victor Pinchuk Foundation nel 2009, il premio è pensato per scoprire e sostenere la futura generazione di artisti. È rivolto a persone di età non superiore ai 35 anni, provenienti da qualsiasi parte del mondo e che lavorano con qualsiasi disciplina. Un prestigioso comitato di selezione, nominato da una giuria internazionale, esamina ogni candidatura e nomina 20 artisti per la shortlist. A questi artisti verrà commissionata la produzione di nuove opere da esporre presso il PinchukArtCentre di Kiev e successivamente presso la mostra Future Generation Art Prize alla Biennale di Venezia. Il vincitore del premio principale riceverà 100.000 dollari.
Deloitte Photo Grant
Fino al 30 aprile
Alla sua prima edizione, questo bando è aperto a tutti i fotografi di età inferiore ai 35 anni. I partecipanti dovranno presentare un’idea per un progetto legato al tema del Premio, «Connessioni». Cosa significa oggi essere connessi? Come percepiamo le connessioni, siano esse umane, professionali, economiche o ambientali? Il vincitore otterrà un contributo in denaro pari a 20mila euro, una menzione nella mostra prevista a dicembre 2023 al Mudec Milano, una mostra nell’edizione 2024 e un catalogo edito dal 24ORE Cultura.