
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una personale dei MASBEDO nel Castello dei Ventimiglia a Castelbuono rende omaggio alla restauratrice dell'Ultima Cena di Leonardo
- Giusi Diana
- 09 gennaio 2018
- 00’minuti di lettura


MASBEDO, Madame Pinin, 2016, still da video. Courtesy MASBEDO
Le mani di Madame Pinin
Una personale dei MASBEDO nel Castello dei Ventimiglia a Castelbuono rende omaggio alla restauratrice dell'Ultima Cena di Leonardo
- Giusi Diana
- 09 gennaio 2018
- 00’minuti di lettura
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliUn omaggio a una delle più grandi restauratrici del mondo, Pinin Brambilla Barcilon, alla fragilità dell'arte e al delicato compito di prendersene cura è al centro di una mostra allestita fino al 22 aprile al Castello dei Ventimiglia, sede del Museo Civico. Intitolata «Madame Pinin», la personale dei MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) a cura della direttrice Laura Barreca e di Paola Nicolin, trae il titolo dall'omonimo video dedicato alla restauratrice lombarda, presentato a Castelbuono in anteprima assoluta.
«Madame Pinin» è un inconsueto ritratto della donna che ha salvato, tra mille difficoltà, l'«Ultima Cena» di Leonardo da Vinci, attraverso una campagna di restauro tra le più controverse, durata ventidue anni e conclusasi nel 1999. Nel video dei MASBEDO l'inquadratura stretta sull'unico dettaglio delle mani, sempre in primo piano, ci accompagna fotogramma dopo fotogramma attraverso uno sguardo intensamente pittorico e in dialogo con la storia dell'arte italiana.
Il rapporto tra le immagini, la loro storia, e la conservazione dei beni culturali prosegue nella seconda sala con «Manifesti di falsi colori», installazione site specific a parete composta da immagini digitali stampate su plotter, elaborazioni grafiche utilizzate nel restauro, che si caricano di inaspettate valenze simboliche, come nel caso della tomografia di una scultura lignea del XII secolo, in cui «Il guardiano del tempio» diventa segreta metafora per definire il ruolo di chi dell'arte quotidianamente si prende cura.
La mostra prosegue nella seconda sezione con «Fragile», un lavoro video del 2016 prodotto dai Musei Reali Galleria Sabauda di Torino, e con l'installazione fotografica estratta da «Handle with care», videoinstallazione esposta alla Reggia di Venaria Reale di Torino nel 2016 per il progetto «The Classroom» a cura di Paola Nicolin.
A conclusione della mostra un'opera donata dai MASBEDO andrà ad arricchire la sezione d'arte contemporanea delle collezioni del Museo Civico. Inoltre è stata annunciata per il 22 aprile una conferenza sulla conservazione e il restauro dei beni culturali, a cui prenderà parte Pinin Brambilla Barcilon.

MASBEDO, Madame Pinin, 2016, still da video. Courtesy MASBEDO