Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le due strade di Katy

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Katy

Nel 2011 Katy Grannan è tra gli autori coinvolti in «More American Photographs», collettiva concepita per aggiornare l’archivio della Farm Security Administration. La Grannan si presenta con parte dei ritratti di Boulevard, il libro pubblicato quello stesso anno, e nuove immagini. Nascono in quel momento le ultime due serie della fotografa americana esposte al Foam fino al 23 agosto nella personale «The Nine and The Ninety Nine». Il riferimento è alle due strade californiane, la Route 9 e la Route 99. Come aveva fatto Dorothea Lange negli anni Trenta, la Grannan si spinge a fotografare l’area tra Fresno, Bakersfield e Modesto, cittadina che Joan Didion descrive come «luogo alieno». E alieni sembrano gli «anonimi» che in «Ninety Nine» si fanno fotografare contro lo sfondo bianco. In «The Nine» la ricognizione prosegue in bianco e nero allargando sul paesaggio uno sguardo che si ritrova nell’omonimo film in uscita nel 2016, qui in anteprima.

Chiara Coronelli, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Le due strade di Katy | Chiara Coronelli

Le due strade di Katy | Chiara Coronelli