Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le buone acquisizioni recenti di Berardi

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Dal 2 al 30 marzo Gianluca Berardi presenta una quindicina di dipinti incentrata sulla ricerca italiana intorno alle diverse poetiche del «vero» tra Otto e primo Novecento: «In diversi casi si tratta di acquisizioni recenti», spiega Berardi. Il paesaggio naturalistico è un soggetto dominante nella produzione di Antonio Fontanesi, come sembra dimostrare «La solitudine» (1874). Di Luigi Gioli è invece una finestra che si spalanca su un paesaggio naturale, privo di presenza umana. «La tavola di Antonio Fontanesi fu donata dalla città di Genova a Maria Adelaide di Savoia e a don Leone Massimo, principe di Arsoli, in occasione delle loro nozze nel 1935. Il quadro di Luigi Gioli “Ottobre” fu invece esposto nel 1888 alla Mostra Nazionale di Bologna».

Del toscano Adolfo Tommasi un paesaggio campestre mostra una solida conoscenza delle ricerche macchiaiole e di certi esiti impressionisti. Di Italico Brass è esposto un paesaggio, «L’Isonzo, ponte di Peuma, Sabotino, Gorizia» (1914), attraversato da riverberi atmosferici. Un altro veneto, Beppe Ciardi, nella grande tela «L’ora dorata» coglie il momento in cui le barche rientrano in porto dopo una giornata di pesca. Gli artisti del Mezzogiorno sono rappresentati per esempio da Francesco Paolo Michetti, Edoardo Monteforte e Giuseppe Cosenza; o da Raffaele Ragione e Pietro Scoppetta, che aggiornarono il loro linguaggio espressivo a Parigi.

Francesca Romana Morelli, 01 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Le buone acquisizioni recenti di Berardi | Francesca Romana Morelli

Le buone acquisizioni recenti di Berardi | Francesca Romana Morelli