Conrad Marca-Relli nel suo studio a Long Island-East Hampton nel 1954

Image

Conrad Marca-Relli nel suo studio a Long Island-East Hampton nel 1954

La via di casa, Conrad Marca-Relli

L’irascibile maestro di due continenti in mostra a Roma

Stessa città, sessantaquattro anni dopo. Conrad Marca-Relli torna per la prima volta in mostra a Roma, presso la Galleria Mattia De Luca, a quasi 65 anni dalla sua ultima apparizione alla Galleria La Tartaruga nel 1957. Nelle sale dello spazio romano in Piazza di Campitelli i capolavori degli anni Cinquanta e Sessanta del maestro italoamericano: sagome antropomorfe, atmosfere metafisiche, composizioni di sapore cubista e perfino oggetti plastici dall’impatto minimalista si snodano all’interno di un cammino che ripercorre la fase apicale della carriera dell’artista, in mostra fino al 4 dicembre.

Al secolo Corrado Marcarelli, nato a Boston da genitori italiani nel 1913, grande passione per il Rinascimento italiano maturata a New York nello studio dello scultore Onorio Ruotolo e attraverso le lezioni alla Cooper Uniondi Faust Azzaretti, Marca-Relli intercettò le necessità artistiche del secondo dopoguerra contribuendo alla fondazione dell’8th Street Club e alla realizzazione della mostra-cardine dell’Espressionismo astratto, la «9th Street Show».

Nelle sale della mostra capitolina le sue opere raccontano due decenni di inarrestabile maturazione: dai «Cityscape»messicani dei primissimi anni Cinquanta, nei quali l’artista si cimenta con un vocabolario cubista di atmosfera dechirichiana, alle sue prime «Seated Figure» del biennio ’53-’54, nelle quali porta a compimento la sua idea di pittura-collage, fino ad arrivare al subbuglio compositivo della fine del decennio, con le brulicanti «M-11-56» e «Death of Jackson Pollock», e agli oggetti plastici della fine del decennio Sessanta. Questi sono solo alcuni dei coerenti e variegati lavori provenienti dall’Archivio Marca-Relli di Parma.

Marca-Relli fu però anche vero e proprio connettivo dei due continenti e delle rispettive capitali artistiche: New York da un lato, Roma dall’altro. Amico intimo di Alberto Burri, conosciuto nel 1952 proprio a Roma e con il quale si guardò vicendevolmente per molti anni (impossibile non leggere nelle opere del maestro di Boston l’influenza della tela abrasa e grezza), di Afro Basaldella, con il quale convisse per sei mesi a Oakland dopo esser stato suo vicino di casa ai Parioli, di Jackson Pollock, del quale smorzò la sregolatezza negli anni trascorsi a East Hampton, di Willem De Kooning e Philip Guston, con i quali condivise sempre la passione per la storia dell’arte rinascimentale ed europea; Marca-Relli fu vero «ponte» per le esperienze d’oltreoceano, nel tramandarle, connetterle, confrontarle e perfino generarle.

Dall’aspetto elegante come il tratto esotico che inserì nel suo cognome a inizio anni Cinquanta, Conrad Marca-Relli pagò a lungo l’assenza nello scatto di Nina Leen che consacrò gli Irascibles sulla rivista «Life»nel 1951, ma fu, piuttosto, un irascibile nella vita: temperamento sanguigno e burbero, non disdegnò mai il confronto con colleghi e amici, fino talvolta allo scontro, come avvenne con Toti Scialoja verso la fine del decennio Cinquanta.

Questa doppiezza che si riverbera costantemente nei fatti della sua vita è anche il motore della sua longeva (morì a Parma nel 2000 a 87 anni) attività artistica: brandelli di tela tagliati a rasoio e ridipinti con vernici e colle scure vengono disposti sul supporto con l’armonia tipica delle composizioni architettoniche del Quattro e Cinquecento italiano. Gestualità in azione che viene posta sotto il correttivo del Rinascimento.

La «somma di decostruzioni» che l’artista ci offre, per parafrasare la perfetta definizione di David Anfam, è quanto di più flagrante possa esprimere un artista a cavallo di due mondi, che a lungo si sono guardati e scambiati protagonisti della storia dell’arte, di cui sicuramente Conrad Marca-Relli è stato pioniere e interprete magistrale.

Conrad Marca-Relli nel suo studio a Long Island-East Hampton nel 1954

Redazione GDA, 19 novembre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al MoMA la retrospettiva della pioniera della performance che si vorrebbe rivedere più volte

Il tema scelto, «Una nuova gioventù», è dedicato alle preoccupazioni dei giovani di oggi e al loro rapporto con le generazioni passate

Documenti dell’Archivio di Stato di Ancona li rappresentano nel contesto storico del regime fascista

La seconda puntata di una corrispondenza sui motivi che ci spingono a visitare i luoghi dell’arte

La via di casa, Conrad Marca-Relli | Redazione GDA

La via di casa, Conrad Marca-Relli | Redazione GDA