Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliL’immagine potrebbe essere quella della casetta trasportata in volo dagli angeli da Betlemme a Loreto nella «Traslazione della Santa Casa» di Tiepolo. Stava per accadere davvero a Montegiordano, in provincia di Cosenza: un’intera ex chiesa, dell’Ottocento e di circa 1.500 metri quadri, doveva essere trasferita, non in volo ma a bordo di una nave, negli Stati Uniti per l’installazione dell’artista bresciano di fama internazionale Francesco Vezzoli. «Anastilosi in chiave contemporanea», nel cortile del Moma PS1, rientra nella retrospettiva «Trinity», che dopo la prima tappa al MaXXI di Roma, chiusa il 24 novembre, ha in calendario, oltre a New York, anche il Moca di Los Angeles (cfr. «Vernissage», n. 148, mag. ’13, p. 4). Ma quando la chiesa della Madonna del Carmine era già bella che impacchettata, i carabinieri del Nucleo di Cosenza hanno sequestrato, nel porto di Gioia Tauro, 11 containers con le parti murarie e apposto i sigilli ai resti della chiesa smontata. Ancora da accertare i profili di illecito. Il soprintendente per i Beni architettonici di Cosenza Luciano Garella (che, dopo la segnalazione da parte del Ministero, ha bloccato lo smontaggio, apposto il vincolo sull’edificio e allertato l’Arma) ammette di trovarsi «impreparato» di fronte a una vicenda del tutto inedita, non trattandosi né di un reperto archeologico trafugato né di un’opera d’arte a rischiare di essere esportati illecitamente. Ancora da chiarire anche la reale proprietà dell’immobile che, atti alla mano, al soprintendente «non risulta essere stato acquistato dall’artista», come invece ha dichiarato quest’ultimo, che sarebbe entrato in trattative con un privato via internet. E del resto, ci riferisce ancora Garella, nel suo ufficio «si sono presentati altri soggetti a rivendicarne la titolarità». Vezzoli ha preferito per il momento non chiarire la propria posizione.
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.