La tragedia del clown
Sino al primo novembre la Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla proponeva un’ampia antologica di Alessandro Kokocinski (1948), curata da Paola Goretti con la Fondazione intitolata all’artista e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei.
Erano esposti una settantina tra dipinti, pitture polimateriche, sculture, installazioni, disegni, filmati, versi poetici e libri d’artista. Quaranta opere sono state eseguite per questa occasione; fra le altre, «Volò tra le stelle» e «Come lo squarcio di un lampo di luna». Si segnalano anche due installazioni multimediali, «Olocausto del clown tragico» e «Non l’ho fatto apposta» (quest’ultima con la partecipazione dell’attrice Lina Sastri, sua compagna, in un video di corredo).
Il tema unificante la mostra è la maschera portata da figure emblematiche come il clown, maschere del teatro e marionette, che con la loro umanità poetica e la coerenza dei propri valori
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)