Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Daniel Hopfer, «Due donne sorprese dalla morte e dal diavolo» (particolare), 1500-10 ca, The Metropolitan Museum of Art, New York

Image

Daniel Hopfer, «Due donne sorprese dalla morte e dal diavolo» (particolare), 1500-10 ca, The Metropolitan Museum of Art, New York

La rivoluzione incisa

Il Metropolitan Museum racconta i primi sessant'anni di vita della tecnica dell'incisione

Viviana Bucarelli

Leggi i suoi articoli

New York. Albrecht Dürer, il Parmigianino e Peter Brueghel il Vecchio hanno in comune una maestria e passione particolare per l’acquaforte, tecnica calcografica introdotta dagli armaioli (che la utilizzarono in origine per la decorazione di armi e armature) e dal tardo Quattrocento utilizzata per la stampa su carta.

A questa tecnica il Metropolitan Museum dedica, fino al 20 gennaio, la mostra «The Renaissance of Etching», che ne racconta i primi sessant’anni di vita (dal 1490 al 1560 ca), a partire da quando, sperimentata nella bottega dello stampatore e decoratore d’armi Daniel Hopfer, fu immediatamente adottata da artisti in Francia, Italia, Fiandre e Germania. Sono visibili 125 opere di artisti celeberrimi e meno noti, esposte accanto a disegni, strumenti, libri illustrati e armature. Le opere provengono dalla collezione del Met, dall’Albertina di Vienna, che ospiterà la mostra in primavera, e da numerose altre collezioni europee e americane.

La mostra si chiude intorno a un anno chiave, il 1560, quando lo stampatore olandese Hieronymus Cock iniziò a realizzare acqueforti di opere di altri artisti, segnando l’inizio di una produzione standardizzata. «L’acquaforte su carta aprì nuove possibilità d’espressione agli artisti dell’epoca; era semplice e accessibile e diede loro l’opportunità di sperimentare e comunicare le proprie idee in un modo completamente diverso fino ad allora, osserva Max Hollein, direttore del Met. Fu un momento rivoluzionario nella comunicazione delle idee e delle immagini, quel mondo in cui, al giorno d’oggi, siamo totalmente immersi».

Viviana Bucarelli, 12 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività 

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta

Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»

La rivoluzione incisa | Viviana Bucarelli

La rivoluzione incisa | Viviana Bucarelli