La rinascita di Matera, una marcia durata sessant'anni
Raffaello De Ruggeri: «La cultura rende inevitabile ciò che è improbabile»

Raffaello De Ruggeri, sindaco di Matera, ripercorre la storia degli ultimi sei decenni del centro lucano, che da «infamia della nazione» è diventata Capitale Europea della Cultura per il 2019. De Ruggieri è stato animatore e protagonista attivo di questo successo. Il ruolo di Capitale Europea della Cultura non ha soltanto un grande significato simbolico: ci saranno importanti riflessi economici su tutto il territorio.
MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
«È il risultato straordinario e impensabile di una marcia durata sessant’anni che può essere riassunta in un concetto che mi ha colpito di recente: la cultura rende inevitabile ciò che è altamente improbabile. Tanti anni fa, racconta De Ruggieri, di Matera e del suo territorio anch’io, come quasi tutti, avevo un’idea negativa: pensavo di vivere in un luogo triste, miserabile, senza speranza, da abbandonare. Nell’ottobre del 1956, a
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
