Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliPalermo. Una grande mostra con oltre cento opere tra stucchi, dipinti, marmi, oreficerie, avori, coralli, disegni e testi antichi celebrerà all'Oratorio dei Bianchi la Palermo barocca. «Serpotta e il suo tempo» curata da Vincenzo Abbate, storico direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis (oggi diretta da Sergio Aguglia), inaugura il 23 giugno, e ruota intorno a due personalità cardine della cultura figurativa palermitana tra fine del Seicento e inizi del Settecento, l'architetto Giacomo Amato e lo scultore Giacomo Serpotta.
Il rivoluzionario genio dell'arte dello stucco e l'architetto più in voga del tempo diedero vita a delle macchine plastiche e decorative di incredibile potenza e fascino che trovano la loro massima espressione negli oratori. E proprio uno di questi, l'Oratorio dei Bianchi del XVI secolo che è spazio di pertinenza della Galleria Regionale, è dedicato ai due protagonisti di questa mostra.
Al piano terra sono esposti gli stucchi di Serpotta, insieme a disegni e bozzetti preparatori provenienti dala Chiesa delle Stimmate distrutta alla fine dell'Ottocento. Al primo piano invece gli splendidi disegni preparatori delle grandi architetture firmate da Giacomo Amato, sono messi in dialogo con dipinti provenienti da chiese ed oratori. Una ricca sezione espone opere d'arte decorativa, vanto della produzione delle maestranze palermitane della capitale del viceregno spagnolo, in particolare orafi, corallari, ebanisti, intagliatori. Verranno collegati alla mostra, attraverso uno specifico percorso di visita, anche i più importanti oratori serpottiani.
Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro- Italia e Mediterraneo impegnata da anni nella valorizzazione della cultura artistica siciliana, che ha realizzato e promosso la mostra, sottolinea la grandissima modernità del cantiere barocco siciliano: «Uno spazio poliedrico in cui la produzione (d'architettura, di effimero, di arredi, mobili e oggetti preziosi) risultava da una prolungata e quasi consumata collaborazione tra Amato e i molti artisti, tra cui Giacomo Serpotta...»
La mostra sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica sarà visitabile fino al primo ottobre.
Link:
www.mostraserpotta.it (dal 7 giugno)

Giacomo Serpotta, La carità, stucco. Foto: S. Scalia

Un particolare delle decorazioni di Giacomo Serpotta nella chiesa di Sant'Orsola a Palermo

Un disegno di Serpotta

Pietro Aquila (attr.), Rebecca al pozzo. Foto © Gero Cordaro

Giacomo Serpotta, La purezza. Foto: S.Scalia

L'Oratorio del Rosario in San Domenico a Palermo con gli stucchi di Serpotta e la pala d'altare di Van Dyck

Particolare degli stucchi del Serpotta nell'Oratorio di San Lorenzo

Argentieri palermitani, Reliquiario di S. Rosalia, inizio XVIII secolo, Bologna, Museo della Basilica di San Petronio

G. Amato A. Grano, disegno per altare, fine XVII secolo, Palermo, Galleria regionale della Sicilia Palazzo Abatellis

Giacomo Serpotta, La Carità, bozzetto in terracotta, Palermo, Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis

Ignoto, Ritratto di Giacomo Amato, XVII secolo, Palermo, Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis © Foto: Gero Cordaro
Altri articoli dell'autore
Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»
Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali
L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni