Image

Una delle nuove sale riallestite nella Galleria degli Uffizi

Image

Una delle nuove sale riallestite nella Galleria degli Uffizi

La natura «relativa» della pittura nelle nuove sale degli Uffizi

Eike Schmidt coniuga relazioni stilistiche e iconografiche tra opere e artisti, senza annichilire l’architettura

Claudia Conforti

Leggi i suoi articoli

Firenze. La riconfigurazione espositiva degli Uffizi è perseguita con meditata continuità dal direttore Eike Schmidt, sostenuto dall’esperienza degli architetti Antonio Godoli della Galleria, affiancato da Nicola Santini e Lily Kani. Le prime ad essere riallestite sono state le due sale di Botticelli nel 2016, seguite nel 2018 da quelle dedicate a Caravaggio e il Seicento (8 sale), della collezione Contini Bonacossi (8 sale), di Michelangelo e Raffaello, di Leonardo (nel 2019). Si aggiungono ora le contigue quattordici sale, già destinate a Decima, l’ufficio delle imposte, come rammenta l’affresco con il Tributo di Cesare di Giovanni Martinelli, che sovrasta la saletta del Greco. I dipinti, molti estratti dai depositi, come la portentosa «Madonna del Popolo» di Federico Barocci, illustrano le molteplici declinazioni con cui gli artisti fiorentini e veneti, ma anche emiliani, marchigiani, fiamminghi e francesi, risposero all’imperiosa temperie controriformista.

Antonio Paolucci, nella folgorante presentazione delle nuove sale, ha indicato nella natura «relativa» della pittura il presupposto museologico di Schmidt, quale è rispecchiato nei due registri, perfettamente accordati, dell’allestimento museografico. Quest’ultimo coniuga infatti, con sottile garbo critico, relazioni stilistiche e iconografiche tra opere e artisti, senza annichilire l’architettura, anzi evidenziandone il carattere arioso e severo e affrancandola dal triviale concetto di «contenitore» neutro. Gli estri costruttivi e le difformità delle sale sono valorizzati per istituire una relazione perspicua tra spazio e quadri. Le finestre, per esempio, non sono occultate, ma incorniciano vedute urbane, mutevoli come la luce diurna che tempera quella artificiale; ogni ambiente traguarda prospetticamente le sale contigue e può dilatarsi nell’infilata ritmica di laconici portali.

La squisita architettura della fabbrica di Giorgio Vasari si lascia assaporare nelle geometrie diverse delle volte, rischiarate da un intonaco chiaro e luminoso che si estende alle pareti, dalle quali si staccano i pannelli colorati di supporto ai dipinti. I loro colori dialogano sommessamente con le tele: il grigio setoso della pietra serena accompagna la lucentezza quasi metallica dei dipinti toscani nella sala di Bronzino e nella galleria delle Dinastie; mentre la pastosa luminosità dei veneziani, tra cui irradia l’irresistibile «Venere di Urbino» di Tiziano, è aureolata da un verde vellutato e notturno. Il visitatore viene indirizzato, con grazia e riserbo, in un percorso critico che, svelando analogie e contrasti, parentele e fratture, mette in relazione le morbide movenze di Barocci con la ritrosa eleganza di Ligozzi; la penetrante esattezza di Bronzino con l’ariosa monumentalità di Veronese; la scomposta carnalità di Commodi con l’aulica potenza di Giorgione.
 

Una delle nuove sale riallestite nella Galleria degli Uffizi

Claudia Conforti, 09 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

La natura «relativa» della pittura nelle nuove sale degli Uffizi | Claudia Conforti

La natura «relativa» della pittura nelle nuove sale degli Uffizi | Claudia Conforti