La nascita di Venezia

Un’operazione dissacrante: smontare alcune false idee sulla nascita della Serenissima

Venezia
Giuseppe Mancini |  | Venezia

Attila, San Marco, Rialto. Giorgio Ravegnani, docente di Storia dell’Italia bizantina all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è cimentato in un’operazione dissacrante: smontare ad una ad una alcune false idee sulla nascita della Serenissima. Miti di fondazione, miti di presunta nobiltà: nati più in là nel percorso di sviluppo della città, con l’intenzione di rintracciare sin nelle origini un destino di grandezza.

Un’operazione non facile: per carenza di fonti storiche (soprattutto attendibili), come di resti archeologici o comunque di manufatti dell’epoca. Venezia non è nata dalla fuga degli abitanti della terraferma dalle incursioni degli Unni, ma il processo è stato più graduale a seguito soprattutto di quelle dei Longobardi nel secolo successivo.

L’area della laguna non era deserta, ma era già stata abitata in età protostorica e soprattutto romana, come testimoniano strade e canalizzazioni, oltre a sparse evidenze archeologiche. San Marco, poi, non ha mai predicato nella regione: è arrivato a Venezia, a Rialto con precisione, solo nell’828 in forma di reliquie, legittimando in questo modo la nuova capitale del ducato istituito nel 697 come parte dell’esarcato bizantino di Ravenna.

Una nascita in stato di subordinazione perché l’indipendenza dall’Impero è stata ottenuta solo dopo secoli di sudditanza militare, politica e culturale, e sancita con il sacco di Costantinopoli del 1204 per mano del doge Enrico Dandolo.

Venezia prima di Venezia: mito e fondazione della città lagunare
di Giorgio Ravegnani, 180 pp, Salerno Editrice, Roma 2020, 16 Euro

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giuseppe Mancini