Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliNel 2015 Giorgio Griffa ha tenuto una retrospettiva al Centre d’Art Contemporain di Ginevra, curata da Andrea Bellini. Il critico si sta adoperando a ridisegnare una storia della cultura artistica torinese dagli anni Sessanta in poi, che, in seguito alle vicende culminanti nell’Arte povera, ha penalizzato diversi artisti.
Dal 4 febbraio al 9 aprile, alla Fondazione Giuliani, Bellini cura una mostra di Griffa (Torino, 1936), incentrata sull’opera su carta e composta da oltre quaranta lavori datati dalla fine degli anni Sessanta a oggi.
Rispetto alla produzione su tela dell’artista, il disegno occupa una posizione autonoma, supportato anche esso da una progettazione chiara ed essenziale: «Il disegno è destinato a riempire lo spazio a poco a poco seguendo la direzione, il ritmo, la frequenza scelta. Il momento successivo è rappresentato dalla decisione riguardante il “luogo” di inizio dell’opera, spesso partendo in alto a sinistra, spiega Bellini. La stesura dei tratti avviene in uno stato che Griffa stesso definisce di “concentrazione passiva”: la mano e la mente eseguono il protocollo scelto in uno stato di raccoglimento meditativo, quasi come in un esercizio zen».
Si segnalano un acquarello del 1968, sulla cui superficie appaiono, in alto a sinistra ,«segni primari» che a mano a mano si disperdono nello spazio infinito, e «Canone 989», che si ricollega al numero aureo.
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»