Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Paradiso con la creazione di Eva» (1630 ca) di Jan Brueghel il Giovane

Image

«Paradiso con la creazione di Eva» (1630 ca) di Jan Brueghel il Giovane

La grande estate viennese

Le aste di imKinsky con lotti da Adolf Loos a Jan Brueghel il Giovane, Klimt e Schiele

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Dal 6 all’8 luglio si tiene, presso la viennese casa d’aste imKinsky, la «Big Summer Auction», asta che racchiude opere d’arte di sei distinti dipartimenti: Arte antica e Art Nouveau & Design (6 luglio); Dipinti antichi e Dipinti del XIX secolo (7 luglio); Arte moderna e Arte contemporanea (8 luglio). L’Art Nouveau & Design è sicuramente uno dei settori per cui imKinsky è maggiormente nota, difatti è assai ricca la selezione di proposte: dai set di posate di Josef Hoffmann (stima 1.800-2.500 euro), al magnifico anello, sempre di Hoffmann, in oro e perle (18-25mila), fino ai vasi di Johann Lötz Witwe (15-25mila), René Lalique (1.800-3mila) e Louis C. Tiffany (3.500-6mila). Fra le opere certamente più significative l’orologio in teca di vetro di Adolf Loos (65-120mila), 1920 ca, dalle linee pure ed essenziali, testimoni della rigorosa ricerca formale dell’architetto austriaco.

Si prosegue poi, il 7 luglio, con la tornata di arte antica, fra i cui lotti spicca il prezioso olio su rame «Paradiso con la creazione di Eva» (1630 ca) di Jan Brueghel il Giovane (50-100mila) che, con ricche cromie, illustra in un paesaggio lussureggiante specie animali esotiche. Sempre del medesimo artista, con Hendrik van Balen, è il «Mosè che fa zampillare l’acqua dalla roccia», olio su rame del 1607 ca, stimato 150-300mila euro. Ancora per la pittura del XVII secolo, troviamo una scena di vita popolare, non priva di rimandi moraleggianti, «Charivari» (1640 ca) di David Ryckaert, dalla lunga storia collezionistica e dalla altrettanto solida bibliografia, proposta a 25-50mila. Non manca l’arte italiana, con oli su tela come la «Madonna con bambino e san Giovanni Battista» (1720 ca) di Francesco Solimena stimata 7-14mila euro.


È invece all’insegna della grande arte austriaca l’asta di Arte moderna dell’8 luglio, con magnifici disegni di Gustav Klimt, come «Donna che legge o canta, veduta frontale» (1907 ca), penna su carta, stimato 50-100mila e connesso alla realizzazione del Fregio di Palazzo Stoclet a Bruxelles, o lo studio per «Weltliche und kirchliche Musik (Musica profana e sacra)», 25-50mila. E ancora un disegno di Egon Schiele, «Giovane seduto», proposto a 70-140mila. L’arte viennese è ancora protagonista con il «Ritratto di Waldemar Unger II», dipinto nel 1902-03 da Richard Gerstl (150-250mila). Proveniente dalla famiglia dello stesso Waldemar Unger, amico d’infanzia del pittore, l’opera è stata esposta in fondamentali mostre dedicate a Gerstl, come la monografica del 2017 presso la Schirn Kunsthalle di Francoforte. Fra gli autori dell’Otto e Novecento non mancano infine grandi nomi come Pierre-Auguste Renoir, con l'olio su tela «Paesaggio in Provenza con alberi di olivo» (25-50mila), Oskar Kokoschka con il pastello a olio su carta «Nudo sdraiato» (30-60mila), Marc Chagall con la tecnica mista «Le nu sur le bouquet» (60-120mila) e Pablo Picasso con «Minotaure, Buveur et Femmes», incisione dalla «Suite Vollard» del 1939 (15-30mila).

«Paradiso con la creazione di Eva» (1630 ca) di Jan Brueghel il Giovane

Orologio in teca di vetro (1920 ca) di Adolf Loos

«Donna che legge o canta, veduta frontale» (1907 ca) di Gustav Klimt

Arianna Antoniutti, 05 luglio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

La grande estate viennese | Arianna Antoniutti

La grande estate viennese | Arianna Antoniutti