Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Loretta Vandi
Leggi i suoi articoli
Julian Brooks analizza la fortuna di Andrea del Sarto nel XX e XXI secolo e l’organizzazione della bottega del pittore a Firenze. Viene approfondita la preferenza del pittore per il gessetto rosso e le linee marcate. Andrea del Sarto è presentato come un grande sperimentatore nel campo del disegno: avrebbe intuito come l’immaginazione, senza l’osservazione della realtà attraverso il disegno, non potrebbe dar luogo a valide forme artistiche. Brooks ci indirizza verso una concezione dell’arte secondo cui i pentimenti e le incertezze possono rivelare il contenuto del fare artistico, «l’essenza della creatività». Del Sarto maestro di manieristi, da una parte e anticipatore dell’arte della Controriforma, dall’altra.
Andrea del Sarto. The Renaissance Workshop in Action
di Julian Brooks con la collaborazione di Denise Allen e Xavier F. Salomon
222 pp., ill. colori e b/n
Getty Publications, Los Angeles 2015
€ 53,84
Altri articoli dell'autore
Stephen J. Campbell si misura con un resoconto non convenzionale dell’artista, l’unico, secondo lo studioso irlandese, capace di distruggere l’illusione di coerenza tipica delle biografie tradizionali
Un volume, ampio e profondo, in cui Marco Paoli affronta il tema dell’onirico e delle visioni nell’arte
Nuove interpretazioni del capolavoro di Jacopo della Quercia