La fiera più antica d’Italia è molto ingioiellata

Laura Lombardi |  | Cortona

Dal 20 agosto al 4 settembre ritorna Cortonantiquaria, la più antica mostra antiquaria d’Italia (dal 1963), che giunge alla 54ma edizione. La manifestazione, promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio, Fondazione Nicodemo Settembrini con l’organizzazione di Cortona Sviluppo srl e la collaborazione di Velona Antichita sas, coniuga l’interesse per il pubblico specializzato con quello di una più larga fascia di amatori, cui sono rivolti eventi mondani che arricchiscono il calendario degli appuntamenti.

La sede di Palazzo Vagnotti accoglie 30 antiquari provenienti da tutta Italia. Tra questi, due provengono da San Marino (la gioielliera Elisabetta Tomei e la Casa d’Aste Sammarinese), uno da Madrid (Carretero), due da Milano (Ars Antiqua e Le De Dominicis), uno da Palermo (Giulio Torta); partecipano anche la casertana Vanvitelli, Franco Ambrosi da Monselice
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi