La dittatura critica degli ottobristi
October. Una rivista militante, di Maria Giovanna Mancini, è il primo studio sistematico in lingua italiana sul «fenomeno October», il quadrimestrale statunitense di cui ricostruisce la nascita negli anni Settanta, la progressiva istituzionalizzazione e la conquista dell’egemonia critica attraverso un modello di interpretazione e scrittura oggi imprescindibile se ci si occupa di critica dell’arte contemporanea. Fondato da Rosalind Krauss e Annette Michelson, e con collaboratori quali Hal Foster, Benjamin Buchloh, Douglas Crimp, «October» nasce dall’esigenza di superare la critica formalista dell’era Greenberg per analizzare invece l’arte in relazione al contesto di produzione, alle pratiche e le sue condizioni culturali, secondo la prospettiva dei Cultural Studies; si tratta di un lavoro attento alla decodificazione della narrazione come strumento critico, dell’impossibilità di una neutralità del punto di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)