Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La collezione di un connoisseur milanese

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

L’asta Sotheby’s di una «cabinet collection» meneghina: 80 lotti quasi tutti liberi di circolare

Da Sotheby’s Milano il 13 giugno nella vendita intitolata «Una “cabinet collection” milanese» viene proposta in Italia una collezione di arredi e dipinti antichi, il cui contenuto è per la prima volta quasi interamente corredato di certificati di libera circolazione.

Oltre 80 lotti, fra dipinti, sculture e oggetti d’arte, a rappresentare le tecniche più elaborate dal Rinascimento al Neoclassicismo. Del Seicento è un cofanetto in commesso di pietre dure, ebano e applicazioni in bronzo dorato, realizzato dalle Botteghe Granducali di Firenze fra 1700 e 1720 per Thomas Howard ottavo Duca di Norfolk e proveniente dalla collezione ducale (di cui reca etichetta cartacea di provenienza).

La qualità del commesso, dell’ebanisteria e delle applicazioni in bronzo dorato di questa cassetta riconducono all’ideazione di Giovanni Battista Foggini (1652-1725), tra fine Seicento e primo quarto del Settecento direttore delle Botteghe (stima 40-60mila euro).

Raffigurano «Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden» e una «Caccia allo struzzo» la coppia di microintagli in legno di pioppo dell’intagliatore bolognese Antonio Bonini, attivo dal 1690 al 1710, che rappresentano appieno la tipologia degli «artificialia», elaborati oggetti a uso di stupore e meraviglia (30-50mila).

Di Giovanni Baratta (1670-1747), scultore e decoratore di fama internazionale allievo di Foggini, le sculture in terracotta già in mostra agli Uffizi nel 2009: «Venere» e «Bacco» (40-60mila euro) per una probabile committenza di alto rango, dato che Baratta lavorò anche per varie corti europee. 

Ma l’oggetto più prezioso e più raro appare un cofanetto in corallo, rame dorato e argento, realizzato a Trapani nel XVII secolo (80-120mila euro): scatola da toeletta in legno, rivestita in rame dorato con sovrapposte decorazioni in corallo e argento. 

Fra i quadri, del Seicento il monumentale olio su tela (120x180 cm) «Arianna abbandonata da Teseo nell’isola di Nasso» di Francesco Morosini Il Montepulciano (1600-46; 40-60mila). La preziosità usata da Morosini nei dettagli suppone una commissione prestigiosa, databile al 1630 ca. Ancora: un fastoso «Ritrovamento di Mosè» di Gaspare Diziani (50-60mila), un «Ritratto di gentiluomo» di Fra’ Galgario (30-40mila) e due Rosalba Carriera, «Ritratto di gentildonna a mezza figura» (30-50mila), e «Ritratto di gentiluomo a mezza figura» (50-70mila).

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 10 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

La collezione di un connoisseur milanese | Giovanni Pellinghelli del Monticello

La collezione di un connoisseur milanese | Giovanni Pellinghelli del Monticello