Image

La collezione di un connoisseur milanese

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

L’asta Sotheby’s di una «cabinet collection» meneghina: 80 lotti quasi tutti liberi di circolare

Da Sotheby’s Milano il 13 giugno nella vendita intitolata «Una “cabinet collection” milanese» viene proposta in Italia una collezione di arredi e dipinti antichi, il cui contenuto è per la prima volta quasi interamente corredato di certificati di libera circolazione.

Oltre 80 lotti, fra dipinti, sculture e oggetti d’arte, a rappresentare le tecniche più elaborate dal Rinascimento al Neoclassicismo. Del Seicento è un cofanetto in commesso di pietre dure, ebano e applicazioni in bronzo dorato, realizzato dalle Botteghe Granducali di Firenze fra 1700 e 1720 per Thomas Howard ottavo Duca di Norfolk e proveniente dalla collezione ducale (di cui reca etichetta cartacea di provenienza).

La qualità del commesso, dell’ebanisteria e delle applicazioni in bronzo dorato di questa cassetta riconducono all’ideazione di Giovanni Battista Foggini (1652-1725), tra fine Seicento e primo quarto del Settecento direttore delle Botteghe (stima 40-60mila euro).

Raffigurano «Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden» e una «Caccia allo struzzo» la coppia di microintagli in legno di pioppo dell’intagliatore bolognese Antonio Bonini, attivo dal 1690 al 1710, che rappresentano appieno la tipologia degli «artificialia», elaborati oggetti a uso di stupore e meraviglia (30-50mila).

Di Giovanni Baratta (1670-1747), scultore e decoratore di fama internazionale allievo di Foggini, le sculture in terracotta già in mostra agli Uffizi nel 2009: «Venere» e «Bacco» (40-60mila euro) per una probabile committenza di alto rango, dato che Baratta lavorò anche per varie corti europee. 

Ma l’oggetto più prezioso e più raro appare un cofanetto in corallo, rame dorato e argento, realizzato a Trapani nel XVII secolo (80-120mila euro): scatola da toeletta in legno, rivestita in rame dorato con sovrapposte decorazioni in corallo e argento. 

Fra i quadri, del Seicento il monumentale olio su tela (120x180 cm) «Arianna abbandonata da Teseo nell’isola di Nasso» di Francesco Morosini Il Montepulciano (1600-46; 40-60mila). La preziosità usata da Morosini nei dettagli suppone una commissione prestigiosa, databile al 1630 ca. Ancora: un fastoso «Ritrovamento di Mosè» di Gaspare Diziani (50-60mila), un «Ritratto di gentiluomo» di Fra’ Galgario (30-40mila) e due Rosalba Carriera, «Ritratto di gentildonna a mezza figura» (30-50mila), e «Ritratto di gentiluomo a mezza figura» (50-70mila).

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 10 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Le tappe del restauro dell’opera sono ora ripercorse in un volume, insieme al rapporto tra la pittrice più inneggiata del Seicento italiano e europeo e il committente Michelangelo Buonarroti il Giovane

Il libro di Adele Milozzi è un viaggio biografico tra le vite di granduchi, banchieri, cadetti e principesse, classificato un po’ impropriamente solo come «guida»

Nel Palazzo dei Diamanti l’artefice visionario di realismi impossibili in un allestimento curato da Federico Giudiceandrea e Mark Veldhuysen, presidente della Escher Foundation

In una vendita del 20 marzo verrà battuto il marmo dello scultore veneto raffigurante Maria Luisa d’Asburgo nelle vesti della musa della poesia

La collezione di un connoisseur milanese | Giovanni Pellinghelli del Monticello

La collezione di un connoisseur milanese | Giovanni Pellinghelli del Monticello