Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliBagheria (Palermo). Sarà visitabile fino al 3 aprile «Giovanni Leto, Racconti di carte» la mostra personale che la galleria Adalberto Catanzaro artecontemporaneadedica all’artista che fin dagli anni Ottanta porta avanti una sua personale ricerca utilizzando la carta ritorta. Queste liane di pagine di giornale nel tempo hanno dato vita a originali tele oggettuali, dove l’accumulo del consumo diventa sedimento di una civiltà ormai defunta.
In mostra diversi «Orizzonti» di Leto, in cui è proprio la materia cartacea, la pagina di giornale, con la sua allure mediatica in rapida obsolescenza, a emanare il fascino di reperto contemporaneo. In un’epoca di diffusa digitalizzazione, questi paesaggi di carta, che come lo stesso Leto racconta, all’inizio erano costituiti dai fogli del quotidiano «L’Unità», hanno una potenza arcaica che sembra parlarci con un linguaggio algido e minimale di un tempo lontanissimo, in cui vivevano le ideologie.
Tra le opere in mostra si va da «Orizzonte trasparente» del 1985, passando per le opere degli anni Novanta («Bianco», «Coste», «Dune») fino ad arrivare a opere più recenti come le «Architetture» (2013-15), «Angolo» e «Scongelamenti». La mostra a cura di Ezio Pagano è accompagnata da un catalogo I Tascabili dell’Arte con un testo di Valentino Catricalà.

Giovanni Leto, «Stratificazione», 2014

Veduta dell'allestimento
Altri articoli dell'autore
Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»
Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali
L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni