La beffa è democratica

Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Prosegue fino al 2 ottobre, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra «L’arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849». 120 le opere in arrivo da musei e istituzioni della città (Gabinetto comunale delle stampe, Accademia di San Luca, Archivio storico capitolino, Palazzo Barberini, Istituto Centrale per la Grafica e Museo del Risorgimento) a cui si aggiungono Palazzo Chigi di Ariccia e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in una sfilza di sarti, cappellaie e burattinai fino a figure di primo piano della Roma papalina.

La caricatura è un genere sempre praticato, basti pensare a Leonardo, Annibale Carracci, Bernini e, fuori d’Italia, Goya, Daumier e Grosz. Il Settecento ne segna il trionfo, tutti la praticano, persino nella Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese dove, negli strombi delle finestre, i restauri ne hanno rintracciate di inedite di artisti che lì andavano a studiare i
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara