L’universo è un teatro favoloso
Viaggio nel mondo di cose mirabili e mostruose inventate dal maestro chirurgo barbiere Ambroise Paré
A partire dal titolo, Des monstres et prodiges, il trattato di Ambroise Paré (1510-90), introdotto da Michel Jeanneret, noto non solo come specialista di Nerval e della letteratura francese del XVI e XVII secolo ma anche per le sue pubblicazioni dai temi e apparati iconografici inediti, si annuncia come qualcosa di raro. Curioso e certamente fuori dal comune è intanto chi lo scrive, il «Maestro chirurgo-barbiere» Ambroise Paré, considerato il padre della chirurgia moderna; a lui è attribuita la scoperta della legatura dei vasi per curare gli arti amputati, al posto della pratica all’epoca di cauterizzare le ferite con l’olio bollente o il ferro arroventato. Grazie al suo innovativo metodo di cura sarà ammesso presso il Collegio Reale dei Chirurghi, di cui sarà considerato il maestro; l’ammirazione della
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)