L’ombrello stellato di Bernini
Nuovi studi sul manifesto dell’estetica barocca, Sant’Andrea al Quirinale
La Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale a Roma è uno dei capolavori dell’arte barocca, non solo per l’eleganza della veste architettonica e la ricchezza della decorazione artistica, ma anche perché è il manifesto dell’estetica barocca. Il restauro della decorazione della cupola, promosso dalla Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma nel 2013 (con il finanziamento di Arcus; cfr. n. 343, giu. ’14, p. 23), ha offerto ai curatori del volume l’occasione per un approfondimento delle vicende storiche, artistiche e conservative dell’edificio, documentando ancora una volta la genialità e l’inventiva di Gian Lorenzo Bernini. Infatti, il libro, che si presenta in una raffinata veste editoriale ricca di immagini, illustra non solo gli esiti del restauro, ma anche i significati simbolici dell’intera decorazione e le
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)