L’occhio del Duomo
Ha ritrovato le cromie originali e sarà esposta fino all’8 settembre nel Battistero prima di essere rimontata la monumentale vetrata dell’occhio di facciata del Duomo raffigurante l’Assunzione della Vergine (nella foto dopo il restauro commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore e realizzato dallo storico laboratorio fiorentino Studio Guido Polloni & C. con il contributo di Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto «Restituzioni»). La vetrata del rosone, divisa in 28 pannelli per 6 metri e 16 centimetri di diametro corrispondenti alla misura dell’epoca di circa 10 braccia fiorentine, fu realizzata dal maestro vetraio Niccolò di Piero Tedesco su cartone di Lorenzo Ghiberti («Disegnai nella faccia di sancta Maria del Fiore nell’occhio di mezo l’assumptione di Nostra Donna» scrive nei Commentari) e montata nel giugno 1405 sopra la porta dell’incompiuta facciata di Arnolfo di Cambio. Fa parte del ciclo di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)