L’irresistibile richiamo di Seul

Grande attesa per la seconda edizione di Frieze in Corea del Sud, dal 6 al 9 settembre

Il complesso Coex dove si svolgono le fiere Frieze Seul e Kiaf
Giorgio Guglielmino |  | Seul

Dal 6 al 9 settembre (mercoledì 6 solo su invito) si tiene la seconda edizione di Frieze Seoul nell’enorme complesso commerciale Coex nel moderno e dinamico quartiere di Gangnam. Con la partecipazione di 120 gallerie, molte asiatiche, e con la presenza di tutte le occidentali che contano, l’edizione 2023 è un vero e proprio test del mercato e dell’interesse nei confronti di una fiera che lo scorso anno era stata considerata più che altro una novità intrigante ma ancora da definire bene.

Poche ma buone le gallerie italiane partecipanti: Cardi, Massimo De Carlo, Continua, Mazzoleni, Robilant+Voena, Tornabuoni. Tra gli stand spicca inaspettatamente Kurimanzutto, che sbarca in Corea da Città del Messico. Kukje Gallery, la più importante realtà coreana presente, ci ha dichiarato: «Dopo l’immenso successo della fiera dello scorso anno, la Kukje Gallery è ancora una volta entusiasta di accogliere a Seul collezionisti e appassionati d’arte da tutto il mondo. Abbiamo una serie di opere di artisti Dansaekhwa (artisti storici che hanno lavorato sul tema dei dipinti monocromi, Ndr) e giovani coreani attualmente molto attivi nel mondo dell’arte internazionale così come la mostra personale di Anish Kapoor nel nostro spazio espositivo».

Non proprio economici i prezzi dei biglietti d’ingresso: 170 euro il 7 settembre, 55 euro l’8 e il 9. La seconda edizione è comunque la cartina di tornasole per confermare o meno l’importanza di Seul quale centro vitale dell’arte contemporanea in Asia, anche se l’apertura in Corea da parte di alcune delle principali realtà occidentali (Perrotin, Lehmann Maupin, Pace, Thaddaeus Ropac, White Cube) fornisce già di per sé un dato indicativo.

Seguendo lo stesso schema di Frieze London, anche a Seul non manca Frieze Masters, dedicata a opere d’arte dall’antichità al XX secolo. Stimolante, inoltre, la presenza della sezione «Focus Asia» che presenta dieci gallerie nate negli ultimi 12 anni. Sempre nel centro Coex si svolge dal 7 al 10 settembre la più tradizionale Kiaf (Korean International Art Fair) con alle spalle vent’anni di esperienza nel raggruppare le più importanti gallerie del Paese.

© Riproduzione riservata
Calendario Mostre
Altri articoli di Giorgio Guglielmino