L’ex carcere borbonico di Ventotene
Lanciato da Matteo Renzi, il progetto è tra i più ambiziosi e di alto profilo simbolico
Nella prigione furono rinchiuse personalità del Risorgimento napoletano come Silvio Spaventa e Luigi Settembrini, e in epoca fascista figure come Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Ursula Hirschmann, estensori del Manifesto di Ventotene, atto fondativo dell’Europa «libera e unita».
Il carcere, inaugurato nel 1795 e attivo fino al 1965, misura oltre 28mila mq su tre piani, disposto a ferro di cavallo attorno a una torre centrale, al centro dell’isola. Sarà il simbolo della resistenza antifascista, un grande museo della memoria e del sogno europeista di Spinelli, che qui è sepolto. «Con l’Europa ragioneremo sul suo utilizzo», ha dichiarato Franceschini.
Il progetto prevede il restauro e la valorizzazione in 5 anni, con scopi prevalentemente culturali e di alta formazione, anche in collegamento con le istituzioni europee
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)